Navigare: sai trovare ciò che cerchi online?

Sei in grado di navigare e trovare informazioni nel vasto oceano di contenuti online? Questa pillola ti fornirà gli strumenti per affinare le tue abilità di ricerca nel web. 

Ciao! L'ultima volta abbiamo parlato di competenze digitali. Oggi esploreremo la navigazione online e il tema della connettività. E tu: sai trovare quello che cerchi sul web? 
La competenza informativa è la capacità di comprendere dati, informazioni e contenuti digitali per divenire consapevoli della qualità e della concretezza dei dati e delle informazioni contenute su Internet usando browser come Chrome, Safari o Firefox.  

Il tema della connettività è molto importante e riguarda le infrastrutture che consentono l’utilizzo della connessione su aree sempre più vaste. 

Partiamo dal principio: quale connessione internet usi?  

  • ADSL: Connessione base che utilizza le linee telefoniche. 

  • Fibra ottica: La più veloce e affidabile, raggiunge fino a 1 Gbps. 

  • Wi-Fi: Rete senza fili per case, uffici e spazi pubblici. 

  • Mobile (3G, 4G, 5G): Naviga ovunque tramite la rete cellulare. 

  • Connessione satellitare: Perfetta per le zone più remote. 

Ma come funzionano i motori di ricerca? 
Browser significa navigare. Tra i browser, anche detti motori di ricerca, i più noti sono: Edge su Windows; Safari su Apple e IOS; Firefox su Linux; Chrome su smartphone e tablet.  

Il browser permette di accedere ai siti web dei quali si conosce l’URL (indirizzo) mentre il motore di ricerca consente di trovare l’URL o l’indirizzo della pagina attraverso delle parole chiave. 

 

Questi browser restituiscono informazioni tramite tre fasi: 

  1. Crawling, ossia scansione e raccolta: I browser raccolgono i dati dalle pagine web. 

  1. Fase di Indicizzazione (Indexing): le pagine e le informazioni raccolte nella prima fase vengono riordinate sulla base di specifici parametri per creare un indice  

  1. Fase di Restituzione: I browser mostrano i risultati ottenuti in base alla pertinenza delle parole chiave. 

I motori di ricerca, inoltre, utilizzano algoritmi IA per fornire risultati personalizzati sulla base di consuetudini di navigazione.  

Google, ad esempio, utilizza criteri di ricerca quali: rilevanza; backlink; compatibilità mobile; attenzione ai contenuti recenti.  

 

Esistono però dei mezzi per effettuare una ricerca più efficace: 

  • Usare parole chiave, precise e significative, e inserire le parole tra virgolette per ottenere risultati esatti. 

  • Eliminare articoli e preposizioni per rendere la ricerca più mirata. 

  • Utilizzare motori di ricerca tematici; [nota: inseriremo in video esempio grafico] 

  • Effettuare una ricerca avanzata: una tecnica che utilizza operatori logici, filtri e tecniche specializzate per affinare e migliorare i risultati sui motori di ricerca [nota: inseriremo in video esempio grafico] 

  • Utilizzare operatori logici: (come AND, OR o le virgolette) [nota: inseriremo in video un esempio grafico + spiegazione dettagliata nel glossario] 

Mi raccomando, evita il sovraccarico informativo: 
Pianifica la tua ricerca, scegli le giuste parole chiave e ottieni risultati di qualità tramite la ricerca avanzata.  

Vuoi saperne di più? 
Scarica il glossario e scopri tanti altri contenuti su Confcooperative Emilia Romagna. Oppure visita il sito di Node DIH per esplorare la sezione di e-learning dedicata. 

Innova con noi! 
Ci vediamo alla prossima pillola! 

 

 

Continua con...

L’iniziativa

TechTherapy è un'iniziativa pensata per fornire pillole formative attraverso sessioni brevi e mirate, al fine di equipaggiare le persone con gli strumenti necessari per affrontare le sfide del mondo digitale.

Unisciti a noi per scoprire come migliorare le tue competenze digitali e rendere la tua esperienza online più sicura ed efficace!