Fondata a Bologna nel 2006 su impulso di Confcooperative Emilia Romagna, Power Energia è una cooperativa di utenze nel settore energetico che oggi riunisce 3.076 soci, tutte imprese. Nata come fornitore di luce e gas, ha ampliato negli anni il proprio raggio d’azione, includendo consulenze in efficienza energetica, mobilità elettrica e soluzioni aziendali per ridurre l’uso della plastica. Ora, uno dei suoi obiettivi principali è lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), come riportato dal Corriere della Sera – Buone Notizie, che ha recentemente premiato la cooperativa per il suo impegno nell’innovazione sostenibile.
Le CER rappresentano una rivoluzione nel panorama energetico italiano. Le prime sono entrate in funzione ad agosto 2024, e molte altre sono in fase di creazione. Power Energia intende essere un attore chiave in questo processo, ponendosi come punto di riferimento per la nascita di nuove comunità. “Il nostro metodo parte dall’analisi delle necessità locali, che possono essere espresse da aziende, singole realtà o gruppi di cittadini, per costruire un percorso condiviso verso la costituzione di una CER”, ha spiegato il CEO Cristian Golinelli in un’intervista al Corriere della Sera – Buone Notizie. La cooperativa punta ad allacciare almeno dieci nuove CER alla rete nazionale entro la fine dell’anno.
Tra i progetti in corso, spiccano le collaborazioni con le Diocesi di Faenza e Rimini per il coinvolgimento delle parrocchie locali. Un esempio concreto di successo è rappresentato dalla Cooperativa "Luigi Viappiani" di Castellarano (Reggio Emilia), che ha trasformato il proprio statuto, diventando la prima cooperativa di edificazione a convertirsi in Comunità Energetica Rinnovabile. Fondata nel 1979, ha deciso di investire 250.000 euro nella realizzazione di un impianto fotovoltaico per l’autoproduzione di energia, diventando un modello replicabile per altre realtà.
Il prossimo 3 aprile, Power Energia interverrà a un convegno a Perugia promosso da CNA, Confcooperative e Confcommercio. In questa occasione sarà illustrato uno studio sulla fattibilità di una CER regionale, frutto dell'analisi dei bilanci energetici di diverse cabine primarie. L'iniziativa potrebbe coinvolgere almeno 150 piccole e medie imprese, con la realizzazione di impianti fotovoltaici da un megawatt ciascuno.
Oltre alla promozione delle CER, Power Energia garantisce ai propri soci un ritorno economico attraverso il ristorno degli utili. “Non è ancora ufficiale, ma prevediamo di chiudere il bilancio 2024 con un utile di due milioni e mezzo di euro, da redistribuire tra i nostri associati”, ha dichiarato Golinelli.
Grazie a questi progetti, Power Energia si conferma un motore dell’innovazione nel mondo cooperativo, contribuendo alla transizione energetica e supportando imprese e comunità nel passaggio a modelli più sostenibili.
(Immagini prese dai social di Power Energia)