MIELE SOLIDALE, CRESCE L’ATTIVITÀ DE IL GIRASOLE

MIELE SOLIDALE, CRESCE L’ATTIVITÀ DE IL GIRASOLE

Nuove assunzioni di ragazzi disabili per la coop sociale reggiana e centinaia di bambini coinvolti nei laboratori. Fondamentale la partnership con Dolomiti Energia.

lunedì 31 marzo 2025

Continua ad aumentare l’impatto del progetto “Miele solidale” della cooperativa Il Girasole, la storica cooperativa sociale reggiana (48 anni di attività) aderente a Confcooperative Terre d’Emilia e impegnata nel sostegno a ragazzi disabili e, in particolare, sul loro inserimento al lavoro.

Nel 2024 la cooperativa sociale, specializzata nella ristorazione collettiva e aziendale, ha coinvolto oltre 400 bambini e ragazzi in 16 laboratori sull’apicoltura realizzati all’interno di 12 istituti scolastici e, soprattutto, proprio nel segmento dell’apicoltura ha proceduto all’attivazione di 3 nuovi tirocini formativi (uno dei quali si conclude in questi giorni con il passaggio ad un contratto di lavoro) e all’assunzione di un giovane disabile.

 

“Risultati – sottolinea Mirko Baccarani, presidente della cooperativa sociale nata nel 1977 per iniziativa di alcune famiglie con ragazzi disabili – che si sono realizzati grazie all’importante partnership con la società Dolomiti Energia, che fornisce energia elettrica al 100% da fonti rinnovabili certificate con garanzia d’origine”.

“Una collaborazione – prosegue Baccarani – che riguarda proprio il progetto “Miele Solidale” e Sinergika, l’offerta luce e gas sostenibile di Dolomiti Energia che prevede, per ogni contratto attivo al 31 dicembre di ogni anno, la possibilità di destinare a Il Girasole 10 euro (che salgono a 20 se si scelgono entrambe le forniture) senza costi aggiuntivi in bolletta. L’importo viene riconosciuto direttamente da Dolomiti Energia  per il rafforzamento del progetto di inclusione lavorativa legato all’apicoltura”.

 

Grazie alle risorse pervenute, Il Girasole ha proceduto anche all’installazione di 20 nuove arnie realizzate in legni pregiati e all’implementazione delle attività del laboratorio di smielatura, all’interno del quale sono impegnati due giovani disabili.

“Anche dai laboratori realizzati nelle scuole reggiane – spiega Baccarani – sono giunte tante soddisfazioni, perché attraverso la narrazione e il contatto con il mondo delle api è stato possibile riscontrare la crescita della sensibilità e dell’attenzione dei bambini e dei ragazzi rispetto al tema della tutela dell’ambiente e della natura”.

 

“Un risultato – osserva il presidente de Il Girasole – anch’esso in linea con gli obiettivi del nostro progetto sull’apicoltura, possibile grazie a con quelli di Dolomiti Energia (che fornisce energia elettrica 100% rinnovabile e gas naturale a impatto neutro, grazie alla compensazione dell’anidride carbonica) e delle centinaia di cittadini (oltre 1.000 in totale, con tantissime adesioni anche fuori provincia) che hanno scelto di sostenere il nostro progetto”.

Dalla partnership con Dolomiti Energia sono giunti a Il Girasole – che tra l’altro ha inaugurato poche settimane fa il nuovo centro operativo in cui vengono confezionati annualmente oltre 60.000 pasti con l’inclusione al lavoro di 4 ragazzi disabili – contributi per oltre 16.000 euro.