CAVAREI PORTA IL SUO MODELLO FINO ALL’ONU

CAVAREI PORTA IL SUO MODELLO FINO ALL’ONU

Dopo l’esperienza del G7 Disabilità ad Assisi, la cooperativa sociale forlivese sarà protagonista a New York dal 9 al 14 giugno per raccontare il suo impegno per l’inclusione dei più fragili.

giovedì 20 marzo 2025

CavaRei, la cooperativa sociale di Forlì impegnata nella promozione dell'inclusione sociale per persone con disabilità, continua a espandere il proprio impatto a livello nazionale e internazionale, portando il suo modello di inclusione in nuove e significative sfide. Dopo la partecipazione al G7 – Inclusione e Disabilità nell'ottobre del 2024, il 2025 si prospetta ricco di eventi che offriranno l'opportunità alla cooperativa di raccontare e far conoscere come il valore di una persona sia una risorsa fondamentale per tutta la comunità.

 

Nuove tappe nazionali e internazionali

A partire da aprile 2025, CavaRei con il suo bar-Truck Chicchiamo sarà ad accogliere l’ammiraglia del mare Amerigo Vespucci al porto di Ancona. Chicchiamo proseguirà poi per Roma al Giubileo per la Disabilità. A maggio arriverà all’Altro Festival del Borgo Fezzano a La Spezia in preparazione all’estate per gli eventi nel Comune di Forlì, nel Comune di Meldola e in tante altre manifestazione e sagre estive del nostro territorio.

In questi giorni, inoltre, CavaRei è stata contattata dal canale Tv Gambero Rosso per organizzare a maggio una giornata di riprese presso la sede di San Leonardo dove si coltivano le erbe aromatiche per un evento insieme al cuoco Giorgione.

L’estate di CavaRei non è solo truck. Dal 9 al 14 giugno CavaRei attraverserà l’oceano per approdare al Palazzo di Vetro delle Nazioni Unite a New York, una delle città simbolo di diversità e innovazione. Davanti alle delegazioni che compongono l’ONU, CavaRei racconterà come la propria comunità sostiene il tempo di vita e il tempo ricreativo delle persone con disabilità.

Dichiara l’assessore al Welfare del Comune di Forlì, Angelica Sansavini: “CavaRei, attraverso azioni di reale inclusione sociale - internamente con le persone che accoglie, ed esternamente con la rete dei Servizi pubblici e del Terzo Settore - fa onore alla nostra città ed è testimonianza di un territorio che da sempre ha promosso l’accoglienza verso persone e famiglie in stato di fragilità, tanto che possiamo definire Forlì ‘città a vocazione sociale sussidiaria’. Personalmente sono grata alla storia che ci ha fatto incontrare e in tanti anni ha generato un rapporto di stima reciproca”.

 

Un legame con il territorio e la comunità

Ad ogni evento CavaRei vuole portare la sua comunità di riferimento. Quella composta da donatori, aziende, famiglie. Ogni evento rappresenta non solo l'opportunità di far conoscere il valore dell'inclusione sociale, ma anche di rafforzare il legame con questa comunità. CavaRei, attraverso le sue attività, testimonia l'importanza delle sinergie con le realtà locali, portando con sé non solo le storie di chi fa parte della cooperativa, ma un territorio che supporta e promuove l'inclusione in ogni sua forma.

Il sindaco di Meldola Roberto Cavallucci, nel ringraziare CavaRei e la sua comunità dichiara: “Ho avuto il privilegio di partecipare ad Assisi, insieme a CavaRei, al G7 – Inclusione e Disabilità nell'ottobre del 2024. È stata un’esperienza unica e straordinaria. Ed è sempre con CavaRei che a Meldola stiamo realizzando un sogno: il recupero del Palazzo del Podestà, uno degli edifici su cui si sono costruite le fondamenta della Comunità meldolese, che diventerà la nuova “casa” per le attività dei ragazzi di CavaRei”.

 

Campagna di Raccolta Fondi

CavaRei lancia una campagna di raccolta fondi per sostenere i viaggi dell’inclusione. Ogni contributo sarà utilizzato per rafforzare le iniziative di costruzione di una comunità sempre più unita e per garantire che le persone con disabilità abbiano opportunità di partecipare attivamente alla vita sociale ed economica del nostro paese. (www.cavarei.it).

“Durante il G7 avevo promesso ai Barman di “Chicchiamo” che l’avventura non sarebbe finita ad Assisi e che CavaRei avrebbe superato i confini – dichiara la presidente Maurizia Squarzi - Grazie a chi ci aiuterà a mantenere la promessa, a chi ripone fiducia in CavaRei e ci sostiene credendo nel lavoro che facciamo ogni giorno con le nostre persone e le loro famiglie”.

 

Un futuro di inclusione e solidarietà

Nel 2025, CavaRei continuerà a essere un faro di speranza e solidarietà, unendo comunità composta da aziende e da persone provenienti da diverse realtà sociali e culturali. Con un impegno costante verso l'inclusione, la cooperativa è pronta a dimostrare, ancora una volta, che le abilità sono una risorsa per tutti, e che ogni persona, indipendentemente dalle sue condizioni, può contribuire in modo sostanziale alla costruzione del “bene comune”.

 

Nella foto de il Resto del Carlino, la presentazione del progetto avvenuta nella sede di CavaRei in via Bazzoli a Forlì.