LA STORIA / IL BIMBO AUTISTICO CHE INIZIA A COMUNICARE

ANNIVERSARI / 40 ANNI DI ANDERLINI: EDUCARE CON LO SPORT

Crescere ed educare i giovani attraverso la pratica sportiva, la Scuola di Pallavoli ANderlini di Modena compie 40 anni e rinnova il logo.

giovedì 13 marzo 2025

Anderlini compie 40 anni. È il 1985 quando gli ex pallavolisti Andrea Nannini e Rodolfo Giovenzana, colonne portanti del glorioso Gruppo Sportivo Panini di Modena, fondano il G.S. Scuola di Pallavolo (poi associazione sportiva dilettantistica) finalizzato all’insegnamento e perfezionamento della pallavolo per i giovani. Sei anni più tardi la Scuola viene intitolata a Franco Anderlini, storico allenatore della pallavolo modenese e italiana. Nel 1997 i dirigenti iniziano a pensare che con la pallavolo si possano creare posti di lavoro. Nel 2016, al fine di dare una maggiore solidità alla società, l’asd viene trasformata in cooperativa sociale sportiva dilettantistica.

La Scuola di Pallavolo Anderlini ha fatto un po’ da modello nell’ambito dello sport, perché è stata la prima società a darsi questo nome, poi entrato nell’immaginario collettivo e adottato anche da altri.

 

“Per essere un buon genitore a un certo punto occorre farsi da parte e lasciare i propri figli liberi di volare da soli – afferma Rodolfo Giobbe Giovenzana, fondatore della Scuola di Pallavolo Anderlini - Questo è quello che ho fatto, lasciando la società in mano a giovani nati e cresciuti all’interno della Scuola di Pallavolo. Sono loro ora che stanno portando avanti il lavoro. Abbiamo sognato assieme e insieme il nostro sogno è diventato realtà”.

 

Martedì 11 marzo a Modena sono state presentate le iniziative previste per il quarantennale.

È stata l’occasione per condividere i traguardi raggiunti e gli obiettivi futuri.

 

“In questi 40 anni – ricorda il direttore generale di Anderlini Marco Neviani – il nostro impegno è sempre stato rivolto a creare una vera e propria cultura dello sport, ossia vivere lo sport non solo come un momento agonistico e di competizione ma, al contrario, come piacere di stare insieme, in comunione con sé stessi e in continuo rapporto con gli altri. È stato un lungo cammino, non ancora concluso. Ieri, come oggi, ci poniamo continue sfide, dubbi, domande e traguardi da raggiungere. Vogliamo contribuire a crescere ed educare i giovani attraverso la pratica sportiva, creando opportunità per il territorio in termine di servizi e lavoro. È questa la nostra mission, perseguita quotidianamente attraverso tutte le attività che ruotano attorno al nostro mondo: pallavolo agonistica, corsi di avviamento alla pallavolo e allo sport in generale, servizi al territorio, eventi e tornei, progetti locali e internazionali, condivisione con i partner. La mission nasce all’interno della vision di Anderlini: diffondere e legittimare il valore dello sport come possibile strada per l’educazione, lo sviluppo e la crescita delle nuove generazioni; creare una rete di condivisione tra atleti, famiglie, enti, istituzioni e aziende al fine di rendere lo sport una vera e propria agenzia educativa”. 

 

Modena è la capitale italiana della pallavolo, non solo perché è la città con il maggior numero di scudetti vinti nei campionati di Serie A (23 solo in campo maschile dal 1953 a oggi), ma perché conta oltre 80 società sportive. Anderlini lavora, quindi, in un ambiente privilegiato, ambizioso e sempre volto al miglioramento.

Negli anni la sua presenza sul territorio è cresciuta. Dal 1985 Anderlini è a Modena, dal 1997 a Serramazzoni, dal 2005 Sestola è diventata la sede dei camp estivi, dal 2008 la Moma Winter Cup coinvolge 18 Comuni nelle province di Modena e Reggio Emilia; dal 2015 Anderlini è a Pavullo, dal 2021 ufficialmente con Volley Pavullo e Frignano Volley Project. Tra i progetti futuri c’è la gestione di un nuovo impianto multisportivo a Castelfranco Emilia che dovrebbe partire nei prossimi mesi.

 

Anderlini si preoccupa della cura dentro e fuori dal campo di tutte le persone che, a vario titolo, le ruotano attorno: atleti, genitori, allenatori, dirigenti e membri dello staff.

Lo conferma una nuova iniziativa di supporto psicologico che sarà sperimentata a breve: uno sportello gratuito di ascolto, realizzato in collaborazione con Skill Mind Sport – Progetto Crescere.

“Lo sportello di ascolto potrà rispondere a diverse esigenze personali, situazioni, stati d’animo o bisogni specifici, dentro e fuori dal campo o dal luogo di lavoro – spiega Neviani – La sua apertura vuole essere la continuazione di quello che facciamo con Skill Mind Sport da alcuni anni con le nostre squadre maggiori nell’ambito della psicologia dello sport e del mental training per dare ai ragazzi e alle ragazze strumenti utili – conclude il direttore generale della Scuola di Pallavolo Anderlini - per affrontare adeguatamente il momento sportivo anche da un punto di vista psicologico”.

 

40 ANNI DI ANDERLINI: IL LOGO PONTE TRA PASSATO E PRESENTE

 

Per festeggiare al meglio i primi quarant’anni di attività, la Scuola di Pallavolo Anderlini ha ideato un logo nuovo, capace di raccontare il percorso dal 1985 a oggi.

 

Il logo nasce come ponte tra passato e presente, in cui elementi dell’uno e dell’altro si fondono insieme. Resta ben visibile il brand Anderlini dal 1985, introdotto nel 2021 a seguito del restyling della tradizionale immagine legata alla Scuola di Pallavolo ideata da Rodolfo Giovenzana agli albori della società negli anni Ottanta.

In occasione del quarantesimo il passato ritorna presente e lo fa in modo duplice: da una parte il nuovo logo Anderlini 1985 posto esattamente a metà, come un ponte tra due date (1985-2025). Altro elemento di collegamento è Frank, la mascotte di Anderlini sin dalla sua fondazione, che fa capolino dal 40.

 

Abbinato al logo è stato inserito lo slogan “Il gioco che ci unisce, il sogno che ci guida”.

“Il gioco ci unisce, ci rende squadra, ci insegna il valore della fiducia e della collaborazione – spiega il direttore generale Marco Neviani - Ogni passo avanti, ogni sacrificio condiviso, ogni vittoria e ogni sconfitta sono parte della nostra storia. Il gioco che fa scuola e una scuola che fa del gioco il suo motore di apprendimento e crescita. Abbiamo l’orgoglio di essere la prima scuola di pallavolo in Italia. Poi c’è il sogno, quello che ci guida. Un sogno che spesso pare irraggiungibile, semplicemente perché ce n’è sempre uno nuovo da realizzare.

È proprio questo a spingerci a dare il massimo, non arrenderci mai, percorrere nuove strade, rinnovarci continuamente.

Con questo slogan abbiamo voluto brevemente rappresentare questi 40 anni, partendo dal gioco, senza il quale Anderlini non sarebbe mai nata, alimentandoci continuamente di sogni, più o meno folli, coinvolgendo amici e conoscenti, per dare continuità e sostenibilità alla nostra visione”.

 

40 ANNI DI ANDERLINI: LE TAPPE

 

La Scuola di Pallavolo viene fondata nel 1985 da Rodolfo Giovenzana e Andrea Nannini.

Nel 1994 nasce in forma associativa la asd Pallavolo Franco Anderlini, ispirata ai principi e valori della pratica sportiva quali lealtà, amicizia, etica sportiva per la formazione fisica e morale dei propri tesserati e soci.

Nel 2016 l’asd viene trasformata in cooperativa sociale sportiva dilettantistica.

La cooperativa si impegna a promuovere lo sport per tutti, superando ogni barriera fisica, razziale ed economica. La cooperativa non ha scopo di lucro e si propone di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini, sviluppando lo spirito mutualistico e solidaristico.

Nel 1997 nasce il G.S. (poi asd) Scuola di Pallavolo Serramazzoni, con responsabile Johnny Poppi, cui fa capo il Progetto Serramazzoni, patrocinato dagli assessorati allo sport e turismo del Comune di Serramazzoni. Esso prevede la collaborazione tra la Scuola di Pallavolo Serramazzoni e il circolo didattico di Serramazzoni, Lama Mocogno e Prignano; il volley camp da metà giugno a metà luglio; i centri estivi in luglio e agosto; l’attività di avviamento alla pallavolo e, successivamente, l’attività agonistica giovanile nel periodo compreso tra settembre e giugno.

 

Nella stagione 2018/2019 la Scuola di Pallavolo Serramazzoni è premiata dalla Fondazione Vodafone per il progetto sui ragazzi disabili Più Sport Per Tutti.

Quello stesso anno viene presentato il primo bilancio di sostenibilità di Anderlini, per rendicontare i risultati economici, sociali e ambientali generati dall’azienda nello svolgimento delle proprie attività e comunicarli a dipendenti, fornitori, clienti, comunità locale, media, investitori, finanziatori ecc.

 

Nella stagione 2020/2021 è siglato l’accordo di collaborazione con asd Volley Pavullo: nasce così il Frignano Volley Project, dedicato a tutto il territorio del Frignano.

Nella stessa stagione viene presentato il secondo bilancio di sostenibilità che, in maniera più analitica, si concentra sulle attività svolte durante l’ultimo esercizio, dando evidenza degli sforzi economici compiuti e del valore aggiunto generato.