Il Liceo Ariosto di Ferrara ha ospitato giovedì 30 gennaio 2025 la terza tappa di “A scuola di Inclusione”, progetto dedicato agli studenti delle scuole superiori ideato dall’Università Bocconi in collaborazione con Intesa San Paolo, Dynamo Camp e la media partnership di Repubblica.
Il Liceo Ariosto è stato scelto perché l’anno passato è stato il vincitore del capitolo dedicato al benessere mentale. “Siamo tornati nelle scuole che abbiamo premiato lo scorso anno usandole come esempio per chi, quest’anno, vorrà trattare le tematiche di inclusione e offrire nuovi spunti per migliorare il nostro mondo” ha commentato Amelia Buttaboni, guidance&recruitment Università Bocconi che ha presentato anche l’offerta formativa.
Così la professoressa dell’Ariosto che ha seguito il percorso Silvia Romagnoli: “L’anno scorso ci è stato proposto dalla Bocconi di lavorare su questo importante progetto che riguarda l’inclusione, la povertà, disabilità, migrazione, disagio psichico, gender gap e, con la collaborazione di Confcooperative Ferrara e grazie alla nascente cooperativa scolastica ‘CooperAriosto’, abbiamo lavorato insieme su questo progetto, quest’anno abbiamo nuovamente aderito a questo percorso con una nuova classe”.
Tra le varie sessioni della mattinata anche il laboratorio di Intesa Sanpaolo sulla comunicazione non violenta con Alberto Barroero, specialista di formazione: “Intesa Sanpaolo ha una particolare sensibilità per il sociale, c’è proprio una struttura organizzativa al suo interno che si occupa di questo e l’argomento inclusione è centrale, lavorare su questo significa dare un contributo alla società che viviamo”.
La mattinata, che si è svolta nella Sala Lettura del Liceo ferrarese, ha previsto molti interventi e, tra i vari, anche la testimonianza degli studenti vincitori dello scorso anno (classe 3a R oggi 4a R) con il progetto "EssenzialMENTE" elaborato grazie ad un percorso di educazione cooperativadenominato "Scoop", seguito dalle referenti di progetto di Confcooperative Ferrara, Beatrice Bregoli, Silvia Pulvirenti e Eleonora Gastaldi, quest’ultima presente ieri: “Da ex studentessa del Liceo Ariosto, vedere che la scuola continua ad investire sui suoi iscritti fa molto piacere” - ha commentato Gastaldi -“EssenzialMENTE” ha vinto il primo premio della categoria salute mentale della prima edizione di “A Scuola di Inclusione” grazie ad un’analisi dei fabbisogni sul disagio psicologico di studenti e studentesse. Il progetto è vincente perché è stato pensato da studenti per altri studenti, ascoltando le loro voci”
Confcooperative Ferrara collabora con il Liceo Ariosto da diversi anni, i ragazzi affrontano insieme il significato del cooperare e quali sono i valori di una cooperativa “avere una cooperativa scolastica nella scuola lo consideriamo un punto di partenza importante, unendo l’educazione cooperativa all’inclusione”.