PARMIGIANO REGGIANO, 4 MADONNE INCORPORA CASEIFICIO DEL PARCO

PARMIGIANO REGGIANO, 4 MADONNE INCORPORA CASEIFICIO DEL PARCO

Nuova acquisizione per la realtà cooperativa di Lesignana (MO) che rileva il caseificio sociale Del Parco con sede a Ramiseto di Ventasso, nell’Appennino reggiano.

giovedì 23 gennaio 2025

Nuova acquisizione per il 4 Madonne Caseificio dell’Emilia, che ha sede a Lesignana di Modena ed è uno dei maggiori produttori dell’intero comprensorio del Parmigiano Reggiano.

 

L’assemblea dei soci della cooperativa, aderente a Confcooperative Terre d’Emilia, ha approvato all’unanimità la fusione per incorporazione con il caseificio sociale Del Parco, con sede a Ramiseto di Ventasso (Reggio Emilia).

 

“Si tratta di un passo significativo per il nostro caseificio, che si arricchisce di un ottavo stabilimento rafforzando la capacità produttiva e il radicamento sul territorio - dichiara il presidente del 4 Madonne Andrea Nascimbeni - Questa fusione valorizza ulteriormente il Parmigiano Reggiano dop ‘Prodotto di montagna’, particolarmente apprezzato per le sue caratteristiche organolettiche”.

 

Con 26 caldaie attive e due punti vendita, il caseificio Del Parco, fondato nel 2005, è un esempio di eccellenza casearia. Grazie all’impegno di cinque soci produttori, raccoglie il latte della montagna ramisetana e lo trasforma in Parmigiano Reggiano, preservando la tradizione produttiva locale e garantendo elevati standard di qualità.

 

L’ingresso dei cinque nuovi soci reggiani consolida ulteriormente la rete del 4 Madonne, confermandone il ruolo centrale nel panorama produttivo del Parmigiano Reggiano.

 

Già oggi la cooperativa ha una produzione giornaliera di oltre 400 forme. Quest’anno saranno 750 mila i quintali di latte lavorati dal 4 Madonne, con un incremento di 30 mila quintali rispetto al 2024 e una produzione stimata di 150 mila forme di Parmigiano Reggiano.

 

Nella foto principale, la sede del Caseificio del Parco. In gallery la sede del 4 Madonne e il presidente Andrea Nascimbeni.