EORTÈ E NAZARENO “IN_CAMPUS” PER IL BENESSERE DEI RAGAZZI

EORTÈ E NAZARENO “IN_CAMPUS” PER IL BENESSERE DEI RAGAZZI

A Carpi cooperative sociali in prima linea in un’iniziativa promossa dalle Istituzioni locali per favorire il benessere psicologico e l’aggregazione degli adolescenti.

mercoledì 19 febbraio 2025

Studio al di fuori dell’orario scolastico, laboratori creativo-manuali, botteghe del fare, sportelli di ascolto attivo, incontri per la gestione dei conflitti, condivisione degli spazi. Sono le attività, supervisionate da personale educativo, previste da “In_Campus”, il progetto che intende favorire il benessere psicologico e l’aggregazione degli adolescenti di Carpi.

 

Finanziato dal Comune di Carpi e dall’Unione Terre d’Argine, "In_Campus" è partito il 10 febbraio. A gestirlo sono le cooperative sociali carpigiane Eortè e centro di formazione professionale Nazareno, aderenti entrambi a Confcooperative Terre d’Emilia. "In_Campus" è stato ideato per valorizzare il cosiddetto Carpi Campus, la zona di Carpi in cui sorgono quattro scuole superiori e il centro di formazione professionale Nazareno, frequentata ogni giorno da 5.200 studenti.

 

Gli istituti coinvolti hanno messo a disposizione aree e spazi per laboratori, attività formative e percorsi educativi finalizzati a promuovere la crescita personale, sociale e culturale dei ragazzi tra gli 14 e i 18 anni.

 

“‘In_Campus’ nasce dall’analisi dei bisogni emergenti evidenziati dalle scuole, che segnalano una crescente difficoltà nel gestire situazioni di disagio psicologico, disturbi dell’apprendimento non certificati e una carenza di strumenti adeguati per affrontare tali sfide – spiegano le cooperative Eortè e Cfp Nazareno - Un aspetto distintivo è l’utilizzo degli spazi scolastici e aree limitrofe durante il tempo extrascolastico. Cerchiamo di trasformarli in ambienti non solo istruttivi, ma anche educativi, socializzanti e di libera espressione. L’obiettivo è offrire ai giovani l’opportunità di costruire relazioni sane, positive e di supporto, promuovendo al contempo lo sviluppo delle loro competenze relazionali ed emotive. Saranno, inoltre, svolte iniziative personalizzate, in base ai bisogni specifici del territorio e dei giovani coinvolti, costruendo percorsi partecipativi per la crescita individuale e collettiva”.

 

Dal 10 febbraio scorso ogni lunedì e mercoledì gli studenti possono entrare liberamente al piano terra dell’iti Vallauri (ore 14-16) e nel salone del cfp Nazareno (ore 16-18) per pranzare, studiare, socializzare e partecipare alle diverse attività, progettate con il loro coinvolgimento.

 

“Rappresentanti di classe, consigli di istituto, dirigenti scolastici e psicologi degli sportelli d’ascolto collaborano insieme per arricchire i contenuti e valorizzare la scuola come luogo centrale per la vita degli adolescenti – continuano gli educatori Eortè e Cfp Nazareno - "In_Campus" rappresenta una risposta concreta alle fragilità dei giovani e delle loro famiglie, proponendo una “palestra emotiva” per stimolare la riscoperta di relazioni umane autentiche e un sano equilibrio nella crescita”.

 

“Questo progetto – afferma la presidente dell’Unione Terre d’Argine Daniela Tebasti - mira a utilizzare in modo innovativo gli ambienti scolastici nel tempo extrascolastico, rendendoli non solo spazi di apprendimento, ma anche luoghi liberi di espressione individuale e incontro con gli altri”.

 

“È un’iniziativa ambiziosa, - aggiunge l’assessore all’istruzione del Comune di Carpi Giuliano Albarani - per ampliare gli spazi e i tempi del “fare scuola” facendo tesoro della qualità e ampia esperienza nella promozione dell’agio scolastico e del successo formativo, caratteristiche dei nostri istituti superiori”.

 

Nella foto, l’Iti Vallauri di Carpi.