Il 2025 è un anno speciale per il movimento cooperativo globale. Con la proclamazione ufficiale da parte delle Nazioni Unite, l'anno appena iniziato è stato designato come Anno Internazionale delle Cooperative, un riconoscimento che sottolinea il ruolo strategico delle cooperative nel contribuire alla costruzione di un mondo più giusto, equo e sostenibile e che arriva per la seconda volta dopo la prima celebrazione targata 2012.
Il tema scelto per questa edizione, “Le cooperative costruiscono un mondo migliore” ("Cooperatives build a better world"), non è casuale (clicca qui per il sito dedicato). Le cooperative, infatti, rappresentano da sempre un modello economico e sociale in grado di rispondere alle principali sfide globali, come la lotta alla povertà, la creazione di lavoro dignitoso, l’integrazione sociale e la sostenibilità socioeconomica ed ambientale. Protagoniste del cambiamento, sono riconosciute come strumenti fondamentali per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile definiti dall’Agenda 2030 dell’ONU.
La risoluzione che sancisce il 2025 come Anno Internazionale delle Cooperative è stata adottata dalle Nazioni Unite nel giugno 2024. Questo documento invita tutti i governi, le organizzazioni internazionali e le parti interessate a promuovere e valorizzare il ruolo delle cooperative nello sviluppo sociale ed economico globale. Una delle raccomandazioni centrali riguarda l’istituzione di comitati nazionali, incaricati di coordinare le attività e le celebrazioni legate all’anno internazionale, per garantire una partecipazione ampia e condivisa.
In Emilia-Romagna, regione che vanta una lunga e solida tradizione cooperativa, l’Anno Internazionale rappresenta un’importante opportunità per riaffermare il valore e la centralità delle cooperative nel tessuto economico e sociale. Le cooperative emiliano-romagnole non solo contribuiscono alla creazione di lavoro di qualità e alla coesione sociale, ma sono anche portatrici di innovazione e sostenibilità.
Confcooperative Emilia Romagna è pronta a promuovere e celebrare il contributo del modello cooperativo allo sviluppo del territorio e alla realizzazione di un futuro più equo e sostenibile. La partecipazione delle cooperative associate diventa fondamentale per mettere in luce il potenziale di innovazione trasformativa del modello cooperativo e per sensibilizzare l’opinione pubblica sul valore di questa forma d’impresa e sui benefici dell’Economia Sociale.
L’Anno Internazionale delle Cooperative non è solo una celebrazione, ma anche un momento di riflessione e ispirazione. È un invito ad agire, a lavorare insieme per affrontare le grandi sfide globali e per costruire un mondo migliore.